LIBRI

Persona e comunità

La proposta della Rosa Bianca
per una nuova politica

Città Aperta Edizioni – 2003

“L’argilla del mondo ha bisogno di un soffio. Il soffio delle parole. Quando l’argilla e il soffio si incontrano, sgorga la vita. Così è successo all’inizio, nella notte dei tempi, così accade ogni giorno. Da una parte la materia, un pezzo di terra, un po’ di carne. Dall’altra parole. Parole che s’insinuano nelle crepe della materia e la mettono in moto. Parole che penetrano la terra rendendola fertile. Parole che fanno l’amore con la carne così da far nascere i corpi delle donne e degli uomini. […]”

BACIARE IL ROSPO

L’impresa possibile di amare Milano

Città Aperta Edizioni – 2005

“Tutti in preda alla “fuggiascheria”: il termine è strambo ma spiega bene l’epidemia che ha colpito i tuoi abitanti. Stamattina presto erano già in dieci a gonfiare il gommone in via Meravigli e ad aspettare fiduciosi l’alta marea. “Mare mare mare fammi annegare, portami lontano a naufragare, via via via da queste sponde, portami lontano sulle onde”. Un Battiato evanescente ha preso il posto del tuo Gaber, versione balera e in vena di autocompiacimento, dell’anno 1970: “com’è bella la città, com’è grande la città, com’è allegra la città, piena di strade e di negozi e di vetrine piene di luce, con tanta gente che lavora, con tanta gente che produce. […]”

LOMBARDIA LIBERA

Il crollo del Celeste, l’ombra del Cardinale, il ritorno di Ambrogio

Il Margine – 2013

“De-su-bli-ma-zio-ne. Viviamo il tempo della desublimazione: le stelle son diventate lumini, il popolo moltitudine, l’etica etichetta, la cul- tura culturismo, i cittadini gente che saluta con la manina durante l’intervista televisiva. Quindi non sorprende che anche il Celeste Roberto For- migoni, per 17 anni governatore della Lombar- dia super votato e super pompato, sia diventato di colpo un Celestino. Il tonfo è stato clamoroso. Pezzi di qua, pezzi di là. Viene in mente una can- zone di un «romano de Roma», il principe dei cantautori Francesco De Gregori: «Ognuno è fab- bro della sua sconfitta, e ognuno merita il suo destino, chiudi gli occhi e vai in Africa, Celesti- no!». Anche se il nostro ha finora preferito i Ca- raibi e la Costa Smeralda, sei mesi spesati a Ma- lindi li prenderebbe al volo. […]”

Le Tre mozioNi

Per il risveglio della democrazia raPPresentativa

Bianciardino – 2021

“a vedere le ultime amministrative, il numero dei candidati a sindaco e delle liste di sostegno sembrerebbe un fiorire di partecipazione. invece alla tanta agitazione dei candidati è corrisposta l’infinita distrazione dei votanti. Più candidati che elettori: siamo vicini al paradosso letale. il voto non è più visto come una speranza, perché chi ha bisogno di un cambiamento, ad esempio gli abitanti delle periferie delle grandi città, a votare non ci va. come se avesse inteso meglio di tanti politologi quel che è successo in questi anni: il progressivo svuotamento del ruolo dei consigli, che stanno facendo la fine degli organi collegiali nella scuola.
aumenta, di consiliatura in consiliatura, l’autoreferenzialità dei sindaci e la frustrazione dei consiglieri. […]”